mercoledì 6 giugno 2012

Abbecedario



Albero di trasmissione
Biella
Comunicazione, catenacciatura
Derailleur (deragliatore biciclette), differenziale
Elettricità
Fibra ottica
Gutenberg
Hi-fi, HD
Informazione
Leve
Movimento
Notizie
Onda
Posta, pulegge, propagazione
Quarto potere
Radio
Stampa, segnale
Telegrafo, telefono
Usanza
Vibrazioni, velocità
Wi-fi
Zippare

sabato 2 giugno 2012

La trasmissione e la musica: l’organo a canne


Il sistema di trasmissione nell’organo a canne consiste in un insieme di meccanismi che permettono l'apertura delle valvole di immissione dell'aria nelle canne, una volta premuti i tasti, e la  conseguente emissione di suono.  Il sistema di trasmissione permette inoltre la scelta del registro, ovvero un insieme di canne e l'attivazione di diverse funzioni come l'unione, ovvero il sistema che permette di unire manuali e pedaliera. 
I principali sistemi grazie ai quali è possibile fare ciò sono  numerosi e molto differenti:   meccanico, pneumatico-tubolare, elettrica, elettronica e combinazioni di questi.
La trasmissione meccanica è un insieme di leve, tiranti, molle ed altri accorgimenti meccanici che, collegati tra di loro in modo opportuno, riescono a trasmettere il movimento del tasto della tastiera alla valvola che apre il foro sottostante alla canna che al tasto corrisponde. Tutto l'insieme di questi meccanismi si chiama 'catenacciatura'.


 Sul sito dell’AMMI, l’associazione italiano musica meccanica è possibile trovare una sintetica spiegazione di tutti i vari meccanismi sfruttati.



giovedì 31 maggio 2012

Intorno alle macchine


La trasmissione meccanica è il complesso degli organi che servono per trasmettere potenza in un sistema meccanico dal motore all’utilizzatore. Numerosi e differenti possono essere i modi e gli organi atti a trasferire l’energia cinetica da un motore all’elemento finale utilizzatore, dagli alberi ai giunti, dalle catene alle cinghie, dalle ruote dentate a quelle lisce, dagli ingranaggi alle leve, dalle pulegge alle bielle. 


Trasmissione meccanica negli autoveicoli

Negli autoveicoli il sistema di trasmissione dal motore è costituito da diversi elementi tra cui l’albero di trasmissione, il differenziale collegato tramite semiassi alle ruote, il cambio e la frizione. Il cambio è il sistema di ingranaggi che permette di cambiare il rapporto di trasmissione tra le ruote e il motore; ciò è possibile grazie alla frizione 
che isola temporaneamente l’albero di trasmissione dal motore in modo tale da poter effettuare il cambio di velocità. Il differenziale, invece, distribuisce la rotazione (il momento torcente) tra le due ruote motrici affinché queste ultime possano effettuare le curve; ha la funzione, quindi, di trasformare il moto longitudinale dell’albero motore in moto trasversale delle ruote motrici. Approfondendo quest’ultima componente, il differenziale, possiamo sottolineare il fatto che questa componente è presente sulle ruote motrici delle auto a differenza ad esempio dei kart: in questo tipo di mezzo, infatti, l’assenza di differenziale si traduce in collegamento rigido dell’assale con conseguente pattinamento delle ruote nelle curve soprattutto a corto raggio. Nelle auto, invece, il differenziale consente di percorrere alle ruote interne a una traettoria curvilinea con velocità ridotta rispetto alle esterne. II differenziale autobloccante è un dispositivo in grado di trasmettere una porzione della coppia motrice anche quando uno dei due pneumatici slitta, garantendo sempre e comunque la trazione. Esistono vari tipi di differenziali meccanici autobloccanti: a lamelle, Torsen ed a giunto viscoso. 









Trasmissione meccanica nelle biciclette

Nelle biciclette il sistema elementare di trasmissione del movimento del conducente alle ruote è costituito da due ruote dentate una solidale alla ruota posteriore e l’altra applicata al movimento centrale sul telaio della bicicletta, vincolate e collegate da una catena. La ruota dentata dei pedali è collegata con un pignone connesso al mozzo della ruota posteriore attraverso un sistema detto scatto libero, in modo da non vincolare i pedali a essere trascinati dalla catena, ma solo da consentire alla ruota di girare liberamente nel senso del moto. Nel sistema a scatto fisso, invece, il movimento dei pedali è sempre vincolato in modo solidale alle ruote nel senso del moto e in quello opposto. Nelle biciclette che presentano il cambio, ovvero la possibilità di cambiare rapporto di trasmissione adattandolo alla pendenza del percorso, è presente il deragliatore: quest’ultimo è un dispositivo che permette di spostare la catena tra ingranaggi affiancati che differiscono nel numero di denti. 




Trasmissione fluidodinamica 
Nelle macchine da cantiere e di movimento terra, spesso viene adottato un sistema di trasmissione della potenza basato sulla pressione di un liquido incomprimibile, solitamente un apposito olio utilizzzato come vettore energetico. Questo sistema sfrutta i principi base della fluidodinamica (in particolare della oleodinamica): in queste macchine, infatti, il motore aziona una pompa che esercita una pressione su un fluido; un sistema di valvole manovrate invia il fluido ai cilindri idraulici che generano moto lineare ed ai motori idraulici che producono rotazione. La trasmissione fluidodinamica elimina la necessità di cambio e differenziale.



lunedì 28 maggio 2012

A fianco dei protagonisti

Ecco alcuni dei protagonisti che, grazie alle intuizioni geniali e alle invenzioni che hanno prodotto, hanno reso possibile la trasmissione sotto differenti punti di vista.


Johann Gutenberg (1398-1468), inventore della stampa a caratteri mobili



Samuel Morse (1791-1872), inventore del telegrafo elettrico



Claude Chappe (1763-1805), inventore del telegrafo ottico



Antonio Meucci (1808-1889), inventore del telefono



Guglielmo Marconi (1874-1937), inventore della radio






venerdì 25 maggio 2012

Nei brevetti

Brevetto del Telegrafo



TELEGRAPH, Patent number 234260

Filing date: Oct 25, 1879, Issue date: Nov 9, 1880. 







Brevetto del Derailleur bicycle


DERAILLEUR BICYCLE, Patent number 4201095
Filing date: Jun 1, 1978, Issue date: May 6, 1980




Il derailleur (deragliatore) è il meccanismo che permette alle biciclette di utilizzare diversi rapporti di trasmissione, in modo tale da adattare la pedalata a seconda delle condizioni di pendenza della strada. Il deragliatore consiste in un dispositivo che obbliga la catena a mantenere la sua posizione sulla ruota dentata, permettendo al tempo stesso di spostarsi parallelamente alla ruota dentata stessa, per mezzo di meccanismi differenti a seconda del modello (generalmente avviene per mezzo di un cavo azionata da una manetta posta sul manubrio). Leve e pulegge permettono il tensionamento della catena, vincolandola costantemente alla ruota dentata in cui è posizionata in quel momento.

martedì 22 maggio 2012

Nelle copertine dei libri

Alcuni esempi di copertine di libri correlati al tema della trasmissione digitale e di informazioni, della comunicazione e dei mezzi di comunicazione.












venerdì 18 maggio 2012

Nelle pubblicità


Telecom Italia, due pubblicità sulla comunicazione e sui i mezzi stessi di comunicazione, attraverso il tempo e le innovazioni. La trasmissione di messaggi "mondiali" e di emozioni "personali".






Audi A4, pubblicità su nuove generazioni di motori: il movimento degli elementi meccanici evoca immagini diverse sella scia della musica e suggerisce l’idea di fluidità e di trasmissione del moto stesso.




martedì 15 maggio 2012

Nei francobolli


La posta e la trasmissione della corrispondenza, fracobollo greco






Il telegrafo. Francobollo congolese in occasione del 150° dell’invenzione, raffigurante il suo inventore, Samuel Morse. 

















La radio.
La prima trasmissione senza fili di marconi, francobollo stampato nel Regno Unito.  Francobollo italiano, in occasione del cinquantenario 





La fibra ottica e la trasmissione attraverso il mediterraneo (francobollo della Turchia)




Francobollo della mongolia commemorativo di un satellite: la trasmissione nello spazio






giovedì 10 maggio 2012

Nei film


"E.T. the Extra-Terrestrial", film di fantascienza del 1982 diretto da Steven Spielberg
Una delle più famose scene: "E. T. Phone Home"




"Quarto potere" film del 1941 diretto da   Orson Welles ispirato alla biografia del magnate dell'industria e del giornalismo William Randolph Hearst. e incentrato sul ruolo della stampa, ovvero uno dei più importanti mezzi di trasmissione delle informazioni. Scena celeberrima: “E’ la stampa!”



"I Promessi Sposi" regia di Sandro Bolchi 1967. Scena di Don rodrigo e la peste, a simboleggiare genericamente la trasmissione dei morbi.



Il bacio: trasmissione dei sentimenti e... dei microbi!  Uno dei baci più famosi della storia del cinema:
locandina del film Via col vento (Gone with the Wind) 1939.





mercoledì 2 maggio 2012

NELL'ICONOGRAFIA


Trasmettere... e il primo movimento


Carro del Sole, 1400 a. C. circa. 



Medea fugge sul carro del Sole, mentre Giasone brandisce la spada contro di lei, hydria lucana, attribuita al Pittore di Policoro  400 a.C.


 L’Aurora, Guido Reni, 1613-1614

 La trasmissione del... Sapere


Scuola di atene, Raffaello, 1508-1511

Trans-mittere: missionarietà, evangelizzazione 


Giustino de Jacobis, testimone del Vangelo in Etiopia tra il 1839 e il 1860

Onde, da quella di Hokusai a quelle... sonore 


La grande onda, Katsushika Hokusai, 1829


















Composizione VIII, Kandinsky,  1923












Trasmissione de moto... e creatività


Ruota di bicicletta, Marcel Duchamp, 1913

Velocità e movimento: il Futurismo













Natalia Goncharova. Aeroplano sul treno (Aeroplano sulla città), 1913








Velocità di un treno futurista, Vittorio  Corona, 1922

Trasmissione delle... vibrazioni emotive e sonore



La donna-violoncello, Man Ray















mercoledì 25 aprile 2012

oggi, 25 aprile, festa della Liberazione. Ecco, dunque, una frase del filosofo e scrittore Walter Benjamin sulla trasmissione della memoria del passato, tratta dalla tesi "Sul conetto di Storia" (1940):


Walter Benjamin (1892-1940)
In ogni epoca bisogna tentare di strappare nuovamente la trasmissione del passato al conformismo che è sul punto di soggiogarla. 




Segnaliamo il breve saggio "Salvare la memoria dalla sua catastrofica trasmissione. Walter Benjmin e la memoria della Shoah" di Raffaella Di Castro, pubblicato online sul giornale della filosofia.



domenica 1 aprile 2012

Analogie percettive e linguistiche: simboli e parole


Simbolo di trasmettere: quotidianamente nel mondo ci troviamo circondati da simboli che inconsciamente associamo al significato realtivo (il termine simbolo, infatti,  dal greco σύμβολον, formato da σύμ- "insieme" e βάλλω "gettare, mettere", significa letteralmente "mettere insieme"). Se è vero che trasmettere indica il passaggio di qualcosa, percettivamente può essere associato a una rappresentazione di propagazione di un segnale, qualunque esso sia, inteso, cioè nel senso più generale possibile.

Nell'ambito specifico delle telecomunicazioni, questo simbolo viene associato al Wi-Fi (collegamento a rete locale wireless).

Sinonimi di trasmettere: comunicare, diramare, diffondere, divulgare, emanare, infondere, inoltrare, inviare, mandare, passare, propagare, spedire, tramandare (sinonimi di trasmettere).

Sinonimi di trasmissione:  comunicazione, diffusione, divulgazione, emissione, passaggio, propagazione (sinonimi di trasmissione)

Alcuni derivati dalla radice di trasmettere: trasmittente, trasmettitore, trasmittanza.

Alcuni termini correlati: propagazione, onde, movimento, telecomunicazioni, meccanica, energia elettrica, canale, segnale, informazioni.

venerdì 30 marzo 2012

Significato

Il verbo trasmettere può assumere diversi significati: far passare, trasferire qualcosa ad altri (ad esempio un'usanza, una malattia); far arrivare, mandare da un luogo a un altro (nel senso di inviare); diffondere mediante i mezzi di comunicazione (ad esempio una notizia via radio); trasferire a un elemento meccanico, propagare, comunicare il movimento a un organo meccanico.

Il termine trasmissione, dunque, assume molteplici significati che differiscono per l'ambito in cui vengono utilizzati. In generale, infatti, per trasmissione si intende un sinonimo di comunicazione, trasferimento, passaggio da una persona o da una cosa a un'altra. In ambito medico, indica il passaggio di malattie o agenti patogeni da una persona a un'altra, mentre in quello biologico è nello specifico il trasferimento di informazioni tra cellule, invidui, popolazioni. Nell'ambito che maggiormente ci riguarda, e cioè quello tecnologico e scientifco, il termine trasmissione può essere collegato a vari aspetti: propagazione attraverso onde, trasferimento di movimento tramite organi meccanici (trasmissione meccanica), trasmissione di energia elettrica che avviene attraverso la rete di trasmissione elettrica. Da ultimo, nell'ambito delle telecomunicazione e dell'informatica, per trasmissione si intende il processo e le tecniche finalizzate all'invio di informazione tramite segnali su un canale di comunicazione

Dal latino alle lingue moderne: etimologia e traduzioni

Il termine trasmettere deriva dal verbo latino transmĭttere, composto di trāns- "al di là" e di mĭttere "mandare" (etimologia). 
Si ha, dunque, intrinseca nell'etimologia un'idea di movimento, di diffusione, di propagazione che può avvenire tra persone o tra elementi differenti.


Traduzione in alcune lingue:
  • inglese: to transmit (inviare), to pass on (tramandare), to broadcast (diffondere)
  • francese: transmettre 
  • tedesco: ausstrahlen (emanare) übertrangen (comunicare), senden (diffondere)
  • spagnolo: transmitir
  • greco: μεταφέρω 
  • cinese: 传递 
  • russo: передавать 
  • arabo: نقل


Trasmettere, storia e tecnologia

Storia della tecnologia. Storia implica presenza di qualcuno che tramandi il passato e qualcuno che ascolti, implica un passaggio di padre in figlio tramite la parola, il racconto, implica un arricchimento del materiale da trasmettere. Storia, una conoscenza che si accumula di generazione in generazione con il fine ultimo di costituire quei pilastri su cui si fonda la cultura di un popolo. 
Così come la tecnologia, che nel corso dei secoli conserva le conoscenze acquisite dando vita a quel delicato processo definito progresso, impossibile a realizzarsi senza la trasmissione delle conquiste apportate nel tempo. 

Trasmettere, dunque. Trasmettere conoscenze dei fatti avvenuti attraverso il racconto, scrivendo perciò la Storia. Trasmettere conoscenze tecnologiche, costruendo il Progresso.