lunedì 28 maggio 2012

A fianco dei protagonisti

Ecco alcuni dei protagonisti che, grazie alle intuizioni geniali e alle invenzioni che hanno prodotto, hanno reso possibile la trasmissione sotto differenti punti di vista.


Johann Gutenberg (1398-1468), inventore della stampa a caratteri mobili



Samuel Morse (1791-1872), inventore del telegrafo elettrico



Claude Chappe (1763-1805), inventore del telegrafo ottico



Antonio Meucci (1808-1889), inventore del telefono



Guglielmo Marconi (1874-1937), inventore della radio






venerdì 25 maggio 2012

Nei brevetti

Brevetto del Telegrafo



TELEGRAPH, Patent number 234260

Filing date: Oct 25, 1879, Issue date: Nov 9, 1880. 







Brevetto del Derailleur bicycle


DERAILLEUR BICYCLE, Patent number 4201095
Filing date: Jun 1, 1978, Issue date: May 6, 1980




Il derailleur (deragliatore) è il meccanismo che permette alle biciclette di utilizzare diversi rapporti di trasmissione, in modo tale da adattare la pedalata a seconda delle condizioni di pendenza della strada. Il deragliatore consiste in un dispositivo che obbliga la catena a mantenere la sua posizione sulla ruota dentata, permettendo al tempo stesso di spostarsi parallelamente alla ruota dentata stessa, per mezzo di meccanismi differenti a seconda del modello (generalmente avviene per mezzo di un cavo azionata da una manetta posta sul manubrio). Leve e pulegge permettono il tensionamento della catena, vincolandola costantemente alla ruota dentata in cui è posizionata in quel momento.

martedì 22 maggio 2012

Nelle copertine dei libri

Alcuni esempi di copertine di libri correlati al tema della trasmissione digitale e di informazioni, della comunicazione e dei mezzi di comunicazione.












venerdì 18 maggio 2012

Nelle pubblicità


Telecom Italia, due pubblicità sulla comunicazione e sui i mezzi stessi di comunicazione, attraverso il tempo e le innovazioni. La trasmissione di messaggi "mondiali" e di emozioni "personali".






Audi A4, pubblicità su nuove generazioni di motori: il movimento degli elementi meccanici evoca immagini diverse sella scia della musica e suggerisce l’idea di fluidità e di trasmissione del moto stesso.




martedì 15 maggio 2012

Nei francobolli


La posta e la trasmissione della corrispondenza, fracobollo greco






Il telegrafo. Francobollo congolese in occasione del 150° dell’invenzione, raffigurante il suo inventore, Samuel Morse. 

















La radio.
La prima trasmissione senza fili di marconi, francobollo stampato nel Regno Unito.  Francobollo italiano, in occasione del cinquantenario 





La fibra ottica e la trasmissione attraverso il mediterraneo (francobollo della Turchia)




Francobollo della mongolia commemorativo di un satellite: la trasmissione nello spazio






giovedì 10 maggio 2012

Nei film


"E.T. the Extra-Terrestrial", film di fantascienza del 1982 diretto da Steven Spielberg
Una delle più famose scene: "E. T. Phone Home"




"Quarto potere" film del 1941 diretto da   Orson Welles ispirato alla biografia del magnate dell'industria e del giornalismo William Randolph Hearst. e incentrato sul ruolo della stampa, ovvero uno dei più importanti mezzi di trasmissione delle informazioni. Scena celeberrima: “E’ la stampa!”



"I Promessi Sposi" regia di Sandro Bolchi 1967. Scena di Don rodrigo e la peste, a simboleggiare genericamente la trasmissione dei morbi.



Il bacio: trasmissione dei sentimenti e... dei microbi!  Uno dei baci più famosi della storia del cinema:
locandina del film Via col vento (Gone with the Wind) 1939.





mercoledì 2 maggio 2012

NELL'ICONOGRAFIA


Trasmettere... e il primo movimento


Carro del Sole, 1400 a. C. circa. 



Medea fugge sul carro del Sole, mentre Giasone brandisce la spada contro di lei, hydria lucana, attribuita al Pittore di Policoro  400 a.C.


 L’Aurora, Guido Reni, 1613-1614

 La trasmissione del... Sapere


Scuola di atene, Raffaello, 1508-1511

Trans-mittere: missionarietà, evangelizzazione 


Giustino de Jacobis, testimone del Vangelo in Etiopia tra il 1839 e il 1860

Onde, da quella di Hokusai a quelle... sonore 


La grande onda, Katsushika Hokusai, 1829


















Composizione VIII, Kandinsky,  1923












Trasmissione de moto... e creatività


Ruota di bicicletta, Marcel Duchamp, 1913

Velocità e movimento: il Futurismo













Natalia Goncharova. Aeroplano sul treno (Aeroplano sulla città), 1913








Velocità di un treno futurista, Vittorio  Corona, 1922

Trasmissione delle... vibrazioni emotive e sonore



La donna-violoncello, Man Ray