venerdì 18 maggio 2012

Nelle pubblicità


Telecom Italia, due pubblicità sulla comunicazione e sui i mezzi stessi di comunicazione, attraverso il tempo e le innovazioni. La trasmissione di messaggi "mondiali" e di emozioni "personali".






Audi A4, pubblicità su nuove generazioni di motori: il movimento degli elementi meccanici evoca immagini diverse sella scia della musica e suggerisce l’idea di fluidità e di trasmissione del moto stesso.




martedì 15 maggio 2012

Nei francobolli


La posta e la trasmissione della corrispondenza, fracobollo greco






Il telegrafo. Francobollo congolese in occasione del 150° dell’invenzione, raffigurante il suo inventore, Samuel Morse. 

















La radio.
La prima trasmissione senza fili di marconi, francobollo stampato nel Regno Unito.  Francobollo italiano, in occasione del cinquantenario 





La fibra ottica e la trasmissione attraverso il mediterraneo (francobollo della Turchia)




Francobollo della mongolia commemorativo di un satellite: la trasmissione nello spazio






giovedì 10 maggio 2012

Nei film


"E.T. the Extra-Terrestrial", film di fantascienza del 1982 diretto da Steven Spielberg
Una delle più famose scene: "E. T. Phone Home"




"Quarto potere" film del 1941 diretto da   Orson Welles ispirato alla biografia del magnate dell'industria e del giornalismo William Randolph Hearst. e incentrato sul ruolo della stampa, ovvero uno dei più importanti mezzi di trasmissione delle informazioni. Scena celeberrima: “E’ la stampa!”



"I Promessi Sposi" regia di Sandro Bolchi 1967. Scena di Don rodrigo e la peste, a simboleggiare genericamente la trasmissione dei morbi.



Il bacio: trasmissione dei sentimenti e... dei microbi!  Uno dei baci più famosi della storia del cinema:
locandina del film Via col vento (Gone with the Wind) 1939.





mercoledì 2 maggio 2012

NELL'ICONOGRAFIA


Trasmettere... e il primo movimento


Carro del Sole, 1400 a. C. circa. 



Medea fugge sul carro del Sole, mentre Giasone brandisce la spada contro di lei, hydria lucana, attribuita al Pittore di Policoro  400 a.C.


 L’Aurora, Guido Reni, 1613-1614

 La trasmissione del... Sapere


Scuola di atene, Raffaello, 1508-1511

Trans-mittere: missionarietà, evangelizzazione 


Giustino de Jacobis, testimone del Vangelo in Etiopia tra il 1839 e il 1860

Onde, da quella di Hokusai a quelle... sonore 


La grande onda, Katsushika Hokusai, 1829


















Composizione VIII, Kandinsky,  1923












Trasmissione de moto... e creatività


Ruota di bicicletta, Marcel Duchamp, 1913

Velocità e movimento: il Futurismo













Natalia Goncharova. Aeroplano sul treno (Aeroplano sulla città), 1913








Velocità di un treno futurista, Vittorio  Corona, 1922

Trasmissione delle... vibrazioni emotive e sonore



La donna-violoncello, Man Ray















mercoledì 25 aprile 2012

oggi, 25 aprile, festa della Liberazione. Ecco, dunque, una frase del filosofo e scrittore Walter Benjamin sulla trasmissione della memoria del passato, tratta dalla tesi "Sul conetto di Storia" (1940):


Walter Benjamin (1892-1940)
In ogni epoca bisogna tentare di strappare nuovamente la trasmissione del passato al conformismo che è sul punto di soggiogarla. 




Segnaliamo il breve saggio "Salvare la memoria dalla sua catastrofica trasmissione. Walter Benjmin e la memoria della Shoah" di Raffaella Di Castro, pubblicato online sul giornale della filosofia.



domenica 1 aprile 2012

Analogie percettive e linguistiche: simboli e parole


Simbolo di trasmettere: quotidianamente nel mondo ci troviamo circondati da simboli che inconsciamente associamo al significato realtivo (il termine simbolo, infatti,  dal greco σύμβολον, formato da σύμ- "insieme" e βάλλω "gettare, mettere", significa letteralmente "mettere insieme"). Se è vero che trasmettere indica il passaggio di qualcosa, percettivamente può essere associato a una rappresentazione di propagazione di un segnale, qualunque esso sia, inteso, cioè nel senso più generale possibile.

Nell'ambito specifico delle telecomunicazioni, questo simbolo viene associato al Wi-Fi (collegamento a rete locale wireless).

Sinonimi di trasmettere: comunicare, diramare, diffondere, divulgare, emanare, infondere, inoltrare, inviare, mandare, passare, propagare, spedire, tramandare (sinonimi di trasmettere).

Sinonimi di trasmissione:  comunicazione, diffusione, divulgazione, emissione, passaggio, propagazione (sinonimi di trasmissione)

Alcuni derivati dalla radice di trasmettere: trasmittente, trasmettitore, trasmittanza.

Alcuni termini correlati: propagazione, onde, movimento, telecomunicazioni, meccanica, energia elettrica, canale, segnale, informazioni.

venerdì 30 marzo 2012

Significato

Il verbo trasmettere può assumere diversi significati: far passare, trasferire qualcosa ad altri (ad esempio un'usanza, una malattia); far arrivare, mandare da un luogo a un altro (nel senso di inviare); diffondere mediante i mezzi di comunicazione (ad esempio una notizia via radio); trasferire a un elemento meccanico, propagare, comunicare il movimento a un organo meccanico.

Il termine trasmissione, dunque, assume molteplici significati che differiscono per l'ambito in cui vengono utilizzati. In generale, infatti, per trasmissione si intende un sinonimo di comunicazione, trasferimento, passaggio da una persona o da una cosa a un'altra. In ambito medico, indica il passaggio di malattie o agenti patogeni da una persona a un'altra, mentre in quello biologico è nello specifico il trasferimento di informazioni tra cellule, invidui, popolazioni. Nell'ambito che maggiormente ci riguarda, e cioè quello tecnologico e scientifco, il termine trasmissione può essere collegato a vari aspetti: propagazione attraverso onde, trasferimento di movimento tramite organi meccanici (trasmissione meccanica), trasmissione di energia elettrica che avviene attraverso la rete di trasmissione elettrica. Da ultimo, nell'ambito delle telecomunicazione e dell'informatica, per trasmissione si intende il processo e le tecniche finalizzate all'invio di informazione tramite segnali su un canale di comunicazione