mercoledì 25 aprile 2012

oggi, 25 aprile, festa della Liberazione. Ecco, dunque, una frase del filosofo e scrittore Walter Benjamin sulla trasmissione della memoria del passato, tratta dalla tesi "Sul conetto di Storia" (1940):


Walter Benjamin (1892-1940)
In ogni epoca bisogna tentare di strappare nuovamente la trasmissione del passato al conformismo che è sul punto di soggiogarla. 




Segnaliamo il breve saggio "Salvare la memoria dalla sua catastrofica trasmissione. Walter Benjmin e la memoria della Shoah" di Raffaella Di Castro, pubblicato online sul giornale della filosofia.



domenica 1 aprile 2012

Analogie percettive e linguistiche: simboli e parole


Simbolo di trasmettere: quotidianamente nel mondo ci troviamo circondati da simboli che inconsciamente associamo al significato realtivo (il termine simbolo, infatti,  dal greco σύμβολον, formato da σύμ- "insieme" e βάλλω "gettare, mettere", significa letteralmente "mettere insieme"). Se è vero che trasmettere indica il passaggio di qualcosa, percettivamente può essere associato a una rappresentazione di propagazione di un segnale, qualunque esso sia, inteso, cioè nel senso più generale possibile.

Nell'ambito specifico delle telecomunicazioni, questo simbolo viene associato al Wi-Fi (collegamento a rete locale wireless).

Sinonimi di trasmettere: comunicare, diramare, diffondere, divulgare, emanare, infondere, inoltrare, inviare, mandare, passare, propagare, spedire, tramandare (sinonimi di trasmettere).

Sinonimi di trasmissione:  comunicazione, diffusione, divulgazione, emissione, passaggio, propagazione (sinonimi di trasmissione)

Alcuni derivati dalla radice di trasmettere: trasmittente, trasmettitore, trasmittanza.

Alcuni termini correlati: propagazione, onde, movimento, telecomunicazioni, meccanica, energia elettrica, canale, segnale, informazioni.

venerdì 30 marzo 2012

Significato

Il verbo trasmettere può assumere diversi significati: far passare, trasferire qualcosa ad altri (ad esempio un'usanza, una malattia); far arrivare, mandare da un luogo a un altro (nel senso di inviare); diffondere mediante i mezzi di comunicazione (ad esempio una notizia via radio); trasferire a un elemento meccanico, propagare, comunicare il movimento a un organo meccanico.

Il termine trasmissione, dunque, assume molteplici significati che differiscono per l'ambito in cui vengono utilizzati. In generale, infatti, per trasmissione si intende un sinonimo di comunicazione, trasferimento, passaggio da una persona o da una cosa a un'altra. In ambito medico, indica il passaggio di malattie o agenti patogeni da una persona a un'altra, mentre in quello biologico è nello specifico il trasferimento di informazioni tra cellule, invidui, popolazioni. Nell'ambito che maggiormente ci riguarda, e cioè quello tecnologico e scientifco, il termine trasmissione può essere collegato a vari aspetti: propagazione attraverso onde, trasferimento di movimento tramite organi meccanici (trasmissione meccanica), trasmissione di energia elettrica che avviene attraverso la rete di trasmissione elettrica. Da ultimo, nell'ambito delle telecomunicazione e dell'informatica, per trasmissione si intende il processo e le tecniche finalizzate all'invio di informazione tramite segnali su un canale di comunicazione

Dal latino alle lingue moderne: etimologia e traduzioni

Il termine trasmettere deriva dal verbo latino transmĭttere, composto di trāns- "al di là" e di mĭttere "mandare" (etimologia). 
Si ha, dunque, intrinseca nell'etimologia un'idea di movimento, di diffusione, di propagazione che può avvenire tra persone o tra elementi differenti.


Traduzione in alcune lingue:
  • inglese: to transmit (inviare), to pass on (tramandare), to broadcast (diffondere)
  • francese: transmettre 
  • tedesco: ausstrahlen (emanare) übertrangen (comunicare), senden (diffondere)
  • spagnolo: transmitir
  • greco: μεταφέρω 
  • cinese: 传递 
  • russo: передавать 
  • arabo: نقل


Trasmettere, storia e tecnologia

Storia della tecnologia. Storia implica presenza di qualcuno che tramandi il passato e qualcuno che ascolti, implica un passaggio di padre in figlio tramite la parola, il racconto, implica un arricchimento del materiale da trasmettere. Storia, una conoscenza che si accumula di generazione in generazione con il fine ultimo di costituire quei pilastri su cui si fonda la cultura di un popolo. 
Così come la tecnologia, che nel corso dei secoli conserva le conoscenze acquisite dando vita a quel delicato processo definito progresso, impossibile a realizzarsi senza la trasmissione delle conquiste apportate nel tempo. 

Trasmettere, dunque. Trasmettere conoscenze dei fatti avvenuti attraverso il racconto, scrivendo perciò la Storia. Trasmettere conoscenze tecnologiche, costruendo il Progresso.